Il Registro Storico Nazionale cataloga le moto dei tesserati alla FMI, registrandone i dati, le caratteristiche e l’originalità, in base ai documenti (dichiarazioni, fotografie, copie libretti di circolazione, ecc.) allegati alla richiesta d’iscrizione al Registro Storico.
I motoveicoli iscritti sono suddivisi per fascia d’età e tipologia.
tipologie
- TURISMO: Motocicli in assetto stradale.
- SCOOTER: Motocicli dalla caratteristica conformazione della scocca, detta ‘stepthrough’, ovvero attraversabile nel tratto ribassato posto tra il sellino e lo scudo anteriore.
- MILITARI: Motocicli in allestimento e colorazione militare o pubblica amministrazione (Esercito,Carabinieri,Polizia,Guardia di Finanza,Corpo Forestale,Polizia Penitenziaria,Vigili del Fuoco,Polizia Provinciale,Polizia Locale, Polizia Municipale o Urbana, etc.) con targa civile o militare.
- SIDECAR: Motocarrozzette o motocicli con carrozzino laterale staccabile, in assetto stradale.
- SIDECAR MILITARI; Motocarrozzette o motocicli con carrozzino laterale staccabile, in allestimento e colorazione militare o pubblica amministrazione (Esercito, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizia Penitenziaria, Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale, Polizia Locale, Polizia Municipale o Urbana, etc.) con targa civile o militare.
- CICLOMOTORI Veicoli a due o tre ruote con cilindrata max 50 cc. e velocità fino a 40 km/h e biciclette dotate di motori ausiliari con cilindrata fino a 50 cc.
- CICLOMOTORI SCOOTER: Veicoli a due ruote con cilindrata max 50 cc. e velocità fino a 40 km/h scooter: dalla caratteristica conformazione della scocca, detta ‘stepthrough’, ovvero attraversabile nel tratto ribassato posto tra il sellino e lo scudo anteriore.
- MOTOCARRI: Veicoli a tre ruote la cui parte anteriore o posteriore è derivata dalla meccanica di una motocicletta mentre la parte opposta, detta cassone, consiste in un piano di carico; tali veicoli dovranno essere dotati esclusivamente di manubrio, non di volante.
- MOTOFURGONI: Veicoli a tre ruote la cui parte anteriore o posteriore è generalmente derivata dalla meccanica di una motocicletta mentre la parte opposta, detta cassone, consiste in un vano chiuso per il trasporto di merci; tali veicoli dovranno essere dotati esclusivamente di manubrio, non di volante.
- TRICICLI: Veicoli, solitamente di piccole dimensioni, dotati di tre ruote, indipendentemente dalla loro disposizione (due davanti e una dietro, o viceversa); tali veicoli dovranno essere dotati esclusivamente di manubrio, non di volante
- SCRAMBLER: Motocicli con caratteristiche stradali, manubrio alto e largo, adatti ad affrontare percorsi di sterrato e fuoristrada escursionistico.
- REGOLARITA': Motocicli prodotti per le competizioni di regolarità in fuoristrada, omologati per la circolazione.
- CICLOMOTORI REGOLARITA': Ciclomotori prodotti per le competizioni di regolarità in fuoristrada, omologati per la circolazione.
- ENDURO: Motocicli prodotti a partire dal 1983 per le competizioni di regolarità in fuoristrada, omologati per la circolazione.
- TRIAL: Motocicli prodotti per le competizioni di trial, omologati per la circolazione.
- MOTOALPINISMO: Motocicli utilizzati per fuoristrada escursionistico, omologati per la circolazione.